top of page

Me my self and AI è un progetto che vuole promuovere la conoscenza dell'Intelligenza artificiale e le sue applicazioni analizzandola dal punto di vista normativo, etico e operativo.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea e promosso dalle associazioni POT Project (IT) e Eu si Lumea (RO), punta a raggiungere risultati quali:

  • Maggiore comprensione e utilizzo dell'IA.

  • Una serie di linee guida etiche per l'uso dell'IA, basate sulla "Raccomandazione sull'etica dell'intelligenza artificiale" dell'UNESCO, incentrate su trasparenza, responsabilità, accuratezza, privacy e proprietà intellettuale.

  • Creazione di checklist per l'uso etico dell'IA, che fungono da strumenti pratici per i professionisti.

  • Sviluppo di un toolkit online diviso in due parti principali: il "perché" dell'uso dell'IA per efficacia, creatività e consulenza aziendale e il "come" dell'IA come curatrice di contenuti.

Il progetto, che vede la partecipazione di partner dall’Italia e dalla Romania, ha come tappa fondamentale una due giorni di incontri e tavole rotonde tra esperti, al termine della quale verrà redatto un documento di analisi che possa tracciare le linee guida sull’utilizzo etico, in differenti ambiti dell’intelligenza artificiale.

Questo sarà messo a disposizione del gruppo target di professionisti partecipanti e delle comunità ad esso collegate, tramite azioni di divulgazione al fine di diffondere conoscenza e consapevolezza sull’ utilizzo pratico ed etico dell’intelligenza artificiale.

PARTNER

LOGO LUMEA .png
pot logo 1.jpg

conference/ round table

CONFERENCE IN PERUGIA.jpg

Esperienze da diverse parti d’Europa hanno trovato convergenza a Perugia per sottoporre ad analisi le attuali condizioni dell’intelligenza artificiale. Il suo carico di capacità espresse, i già numerosi campi di applicazione e poi i suoi limiti, il confine tra la sua operatività e quella umana e le potenzialità che esprime, alla sua giovane età.

L’appuntamento si è tenuto sabato negli spazi della sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, con il titolo “Me Myself & AI – Convegno e Tavola Rotonda”. Esperti umbri, provenienti da altre parti d’Italia e d’Europa si sono dati appuntamento con l’obiettivo di esplorare le applicazioni, le sfide e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale (Ai) in diversi settori.

Patrocinato dal Comune di Perugia e dall’Ordine degli ingegneri, l’evento è stato co-organizzato dall’associazione Pot Project e dalla Fondazione dell’Ordine degli ingegneri.
Il convegno che si inserisce all’interno del progetto Erasmus+ Me, Myself and Ai ( 2024-1-RO01-KA210-ADU-000244939) promosso dalle organizzazioni Pot Project (Italia) e Eu si Lumea (Romania), si è posto l’obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza dell’Ai e delle sue applicazioni, analizzandone gli aspetti normativi, etici e operativi. L’incontro, caratterizzato da sessioni formative e momenti di confronto, ha mirato alla definizione di linee guida etiche per l’uso dell’Ai, ispirate alla «raccomandazione sull’etica dell’intelligenza artificiale» dell’Unesco. Temi chiave come trasparenza, responsabilità, privacy e proprietà intellettuale sono stati al centro delle discussioni.

bottom of page